La Dante Alighieri è lieta di segnalare alla cittadinanza che nella vicina località sorella di San Leo è in corso un’interessante serie di incontri danteschi, intitolata “Viaggiando con Dante”, realizzata dal comune in collaborazione con l’associazione sammarinese.
L’amicizia intellettuale fra il Sommo Poeta e la rocca del Montefeltro, il cui profilo si staglia fiero in una stupenda terzina geografica del IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli, / montasi su in Bismantova e ‘n Cacume / con esso i piè; ma qui convien ch’om voli”), è stata già commemorata con due incontri di grande spessore, una lezione del rinomato professor Andrea Battistini, docente di Letteratura italiana all’Università di Bologna, su “Albe e tramonti nel Purgatorio dantesco” (28 agosto) e dall’evento musicale “Incanto Dante” (8 settembre), organizzato da Chiara Lagani e dal Centro Dantesco dei Frati Minori conventuali di Ravenna, ultimo soggiorno dell’Alighieri.
A questi tre centri culturali, legati alla vita e allo studio di Dante e della sua opera, si affianca anche la nostra Repubblica, che, nel suo piccolo, darà alla manifestazione un significativo contributo. In particolare due relatori del “Mese Dantesco”, che si è svolto nella primavera scorsa a San Marino, replicheranno i loro interventi in quella sede: Teodoro Forcellini e Maurizio Gobbi.
Domenica prossima 16 settembre, alle ore 17, si terrà, nel teatro del Palazzo Mediceo, reading-concerto “Vita di San Marino in terzine dantesche“. Teodoro Forcellini, insegnante di lettere sammarinese ed esperto di letteratura medievale, presenterà il proprio originale testo poetico, versificato in terzine dantesche (stampato in 301 copie dalla Carlo Filippini Editore nel luglio 2017), che rielabora in chiave epico-lirica la leggenda agiografica del Santo patrono.
Luca Zavoli, appassionato di poesia e recitazione, darà lettura di alcuni brani, mentre il Matrioska String Trio (Caterina Boldrini, Giulia ed Elisa Lazzarini, un trio d’archi specializzato nell’esecuzione e nella sperimentazione in chiave contemporanea della musica da camera), chioserà i versi di Forcellini, eseguendo le celeberrime Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach.
La Società rinnova l’invito a tutti i cittadini, in particolar modo a quanti non avessero avuto occasione di presenziare all’apprezzatissima serata del Mese Dantesco, a godere, nella suggestiva location di quella che Umberto Eco definì la più bella cittadina d’Italia, di una riuscita performance poetico-musicale – nata dalla sinergia di questi giovani talenti sammarinesi – in grado di celebrare in modo del tutto originale l’identità montefeltrana.